Belgio - Fatturazione elettronica
- Batini Colombo Saottini
- 5 giorni fa
- Tempo di lettura: 2 min
Obbligo a partire dal 1° Gennaio 2026 per tutti i soggetti IVA

Dal 1° gennaio 2026, la fatturazione elettronica B2B diventerà obbligatoria in Belgio per tutte le aziende soggette a IVA, seguendo l'obbligo già in vigore per le transazioni B2G (verso la Pubblica Amministrazione). Le fatture dovranno essere in formato strutturato (standard Peppol BIS 3.0), scambiate tramite la rete PEPPOL, e non sarà richiesta la firma elettronica. Nel 2028 è previsto l'obbligo di e-reporting quasi in tempo reale.
Dettagli chiave
Obbligo B2B: A partire dal 1° gennaio 2026, tutte le transazioni B2B tra aziende registrate ai fini IVA dovranno essere elettroniche.
Formato: Il formato richiesto è quello strutturato, standard Peppol BIS 3.0, conforme alle normative europee.
Piattaforma: Lo scambio delle fatture dovrà avvenire tramite la rete PEPPOL. La piattaforma centralizzata del governo belga è MERCURIUS.
Firma elettronica: Non è obbligatoria.
e-Reporting: È previsto un obbligo di comunicazione dei dati di fatturazione, attivi e passivi, quasi in tempo reale, a partire dal 2028.
Eccezioni: Sono previste alcune eccezioni, come per le imprese fallite, quelle che svolgono solo operazioni esenti IVA (es. art. 44 del Codice IVA belga) e i soggetti passivi non stabiliti in Belgio.
Conservazione: La conservazione digitale a norma è fissata a 7 anni.
Cosa significa per le aziende
Adeguamento tecnico: Le aziende devono aggiornare i propri sistemi per emettere e ricevere fatture in formato elettronico strutturato.
Pianificazione: È necessaria una pianificazione tempestiva per garantire la conformità alle nuove normative e per non incorrere in sanzioni.
Vantaggi: La riforma mira a semplificare i processi, ridurre l'evasione, migliorare l'efficienza e uniformare la gestione della fatturazione a livello internazionale.
Sanzioni per inadempienze tecniche
Il mancato rispetto dei requisiti tecnici per l'emissione o la ricezione delle fatture elettroniche comporterà le seguenti sanzioni:
1.500 euro per la prima violazione
3.000 euro per la seconda violazione
5.000 euro per la terza violazione
Necessiti di maggiori informazioni o assistenza per la fatturazione elettronica in Belgio?
Contattaci e saremo lieti di fornirti tutto il supporto necessario.




Commenti